Un nuovo approccio nell'accoglienza all'Ospite

07/09/22

Per chi mi conosce, sa che ormai da anni sto combattendo una battaglia contro un sistema che continua a divulgare un approccio sorpassato e standardizzato alla gestione dell'Ospite nei luoghi di accoglienza turistica.

Ogni Ospite, sia in albergo che nei ristoranti, a seconda della sua provenienza e cultura, vorrà essere "coccolato" non solo ovviamente, con tutti i dovuti riguardi, ma soprattutto con i riguardi che includono la conoscenza dei suoi Codici Comportamentali.

La specificità dei Codici comportamentali e la loro importanza

Ma cosa sono precisamente i Codici Comportamentali?
Sono tutti quei Codici che riguardano gli usi, i costumi, le usanze e le abitudini che fanno parte di una specifica cultura locale e/o nazionale e che la contraddistinguono rispetto al resto del mondo.
I Codici Comportamentali sono come un vero e proprio linguaggio che ogni popolo e ceppo culturale, piccolo o grande che sia, possiede e che ha dentro il suo DNA.

Saper riconoscere e comprendere questi Codici oggi è fondamentale, specie per chi opera nel mondo dell'Accoglienza Turistica e, quindi, lavora a stretto contatto ogni giorno con l'Ospite italiano e internazionale.

Insomma, riconoscere e gestire i Codici Comportamentali dei propri Ospiti significa portare il proprio mestiere e il proprio lavoro ad un livello successivo, significa mirare all'eccellenza e distinguersi rispetto alla concorrenza e divenire degli operatori turistici altamente professionali, quindi vincenti e di successo.

Perchè è importante conoscere i Codici comportamentali dei propri ospiti

L'Ospite è un patrimonio prezioso da valorizzare e questo lo si potrà fare solamente grazie all'utilizzo dei Codici Comportamentali e al loro studio, apprendendoli seguendo corsi specifici come quelli proposti sul mio sito codiceospite.it per rendere i servizi di accoglienza a lui rivolti, più efficienti ed eccellenti possibile.

Quando si andrà a dimostrare all'Ospite che si conoscono le sue abitudini, i suoi usi e costumi, finanche le sue superstizioni, cioè l'insieme dei suoi Codici comportamentali, cosa accadrà?

Te lo dico io cosa accadrà:

  • avrai un aumento costante della soddisfazione dell'Ospite

  • un netto incremento delle referenze che l'Ospite rilascerà online e offline

  • un cospicuo aumento del passaparola

  • un forte potenziamento della notorietà del brand aziendale

Come fare sentire l'Ospite

Insomma, oggi l'Ospite va conosciuto a tal punto tanto da farlo sentire "meglio che a casa propria", altrimenti lo si perderà, perché nessuno desidera essere trattato come un semplice numero di stanza o un tavolo sperso in una Sala, al quale si porta un conto da pagare non percepibile nel suo valore.

Indietro
Indietro

L'eleganza per un professionista quale espressione del proprio Stile

Avanti
Avanti

Quale impegno per un ristoratore professionale