Organizzazione e gestione di una colazione di lavoro anche con Ospiti stranieri
Presentazione del corso
Il cibo è la cosa che più unisce rispetto a qualsiasi altra. E mangiare con qualcuno cambia profondamente il rapporto con quella persona.
Infatti pranzare con qualcuno, un collega di altra azienda, un cliente, un fornitore, è il modo migliore per fare conoscenza con lui, instaurando un proficuo rapporto personale e di affari.
Ecco perchè gli affari, spesso i più importanti, si decidono a tavola!
Ci sono modi giusti e modi sbagliati per organizzare e gestire una Colazione di lavoro e le relative trattative, in special modo, poi, con gli Ospiti stranieri, in quanto proprio a tavola non si possono commettere errori né di comunicazione né di Bon Ton e Galateo né, soprattutto, di mancanza di rispetto delle regole e dei Protocolli propri e della Business Etiquette e dei Codici comportamentali se si tratta con Ospiti stranieri.
Finalità e obiettivi del corso
Questo corso illustra ai professionisti "L'Arte del c.d. Pranzo di Affari", fornendo preziosi consigli e suggerimenti di Etiquette comportamentale e spiegando tutti i Cerimoniali e i Protocolli da seguire, anche con riferimento agli Ospiti stranieri, rivelando segreti operativi e modi specifici per entrare più in contatto a tavola con il proprio Ospite, in particolae se americano, arabo, cinese, giapponese, israeliano, inglese, spagnolo o tedesco, che faranno la differenza, incrementando le vendite, consolidando rapporti interpersonali, ottenendo successi commerciali insperati.
In sintesi, seguendo questo corso si apprendono nozioni relative a:
Come arrivare al luogo dell'incontro e quale mezzo scegliere per farlo a seconda delle situazioni
Come scegliere il Locale ideale
Come scegliere il proprio look
Comunicare in modo efficace, al primo incontro, con l'Ospite
Cosa fare e cosa non fare a tavola secondo il Galateo e la Business e la Global Etiquette
Come predisporre i posti a tavola
Come gestire la convivialità, in particolare, con gli Ospiti stranieri
Quali argomenti di conversazione utilizzare e quali evitare
Comprendere quando è il momento di parlare di affari
Le specifiche della comunicazione di lavoro a tavola
Come comportarsi al momento del commiato per evitare sia gaffe sia come anche riuscire a rovinare la trattativa conclusa
Modalità di svolgimento del corso
Il corso si svolge, in parte, attraverso momenti di role playing per consentire la migliore immersione dei partecipanti alle dinamiche di una Colazione di lavoro.
A chi si rivolge il corso
Questo corso è rivolto a manager, professionisti della vendita, imprenditori, direttori di hotel e a tutti coloro che per situazioni professionali o di rapporti sociali, non possono permettersi errori o insuccessi nell'accoglienza di un Ospite e nelle relative trattative di lavoro qualora tenute a tavola.
Programma del corso
( durata 5 ore ca. )
Parte 01 - La preparazione
Il "Pranzo d’Affari" è un affare serio. Differenze tra Colazione e Cena di lavoro. Perchè scegliere l'una o l'altra
L’invito a pranzo come il "Primo appuntamento amoroso": sua ritualistica
La scelta del ristorante. Come non sbagliarla
L’abbigliamento del "Pranzo d’Affari": come trasmettere il messaggio giusto con il proprio abbigliamento
Come gestire al meglio l'incontro con l'Ospite
Attenzione alle gaffe. Esempi
Suggerimenti e Stile comportamentale con l'Ospite donna
La scelta del menu. Chi sceglie. Evitare errori irrimediabili
L'attribuzione dei posti a tavola. Sia con Ospite uomo che donna
Role Playing a tavola
Regole fondamentali di Galateo per non fare errori a tavola e apparire dei perfetti professionisti
Parte 02 - La trattativa
Tutte le attenzioni necessarie per non rovinare gli affari
La comunicazione di lavoro a tavola. Come condurre la conversazione
La comunicazione: le parole e la frasi da utilizzare e da non utilizzare
La tecnologia a tavola, il notebook: un mezzo di comunicazione o un intralcio?
L'uso corretto del telefono mobile a tavola
Saper parlare di affari a tavola con gli Ospiti stranieri seguendo il loro Stile
Nozioni di Cross Culture per comunicare al meglio con gli Ospiti stranieri: arabi; britannici; cinesi; giapponesi; indiani; russi; spagnoli; statunitensi; tedeschi
Il momento del conto e la mancia
Come accomiatarsi con Stile e professionalità. Errori da evitare