Quale impegno per un ristoratore professionale
06/09/22
In questo periodo post pandemia, affitto da tragici echi di guerra e da aumenti spropositati delle bollette, tanti ristoratori spendono il loro tempo nello svolgere azioni che ritengono più o meno utili in funzione della Sala e del suo miglioramento in termini di accoglienza dei propri Ospiti.
Migliorare migliorandosi
I ristoratori veramente professionali sono a conoscenza delle migliorie che in questo momento difficoltoso occorre apportare specie nel servizio di Sala.
Mi soffermo solamente su alcuni aspetti a cui attenersi professionalmente.
Il comprendere che la vera essenza della ristorazione, è uno Stile di vita, più che un lavoro e che l'Ospite ha un valore inestimabile, specie in questo periodo storico.
Basta con la frase: "Sono anni che faccio questo lavoro... chi sei tu per dirmi cosa devo fare!".
Occorre comprendere che, mai come oggi, investire sul proprio personale di Sala per accrescerne le capacità professionali e la conseguente fidelizzazione degli Ospiti, è indispensabile, procedendosi ad un aggiornamento specialmente per quanto concerne il "come ricevere", utilizzando, in quanto poi studiati ed appresi, i Codici comportamentali che sono alla base del rapporto Sala/Ospite italiano ed internazionale.
L'umiltà: la vera grande virtù del ristoratore
Un ristoratore professionale, con vera umiltà, si spoglierà del suo ruolo "istituzionale", mettendosi in una condizione lui stesso di voler imparare, seguendo dei corsi appositi, come quelli proposti sul mio sito codiceospite.it arricchendo il bagaglio di conoscenze riguardo l'accoglienza, a principiare dall'apprendimendo dei Codici comportamentali specifici per gestire la Sala generando una costante fidelizzazione degli Ospiti e una crescita altrettanto costante dei profitti.