Bon Ton relazionale e Etiquette comportamentale italiana ed internazionale per le Governanti
Presentazione del corso
La figura della Governante, anello principale della catena del servizio agli Ospiti in albergo, è a continuo contatto con le esigenze e le aspettative dei medesimi, da soddisfare tramite anche la conoscenza dei Codici comportamentali italiani ed internazionali.
Finalità del corso
Il corso evidenzia tutto quanto contraddistingue un servizio professionale orientato al profitto rispetto a un servizio orientato solo al risparmio.
Servire bene l'Ospite nell'ambito della sua intimità riferita alla richiesta di ordine e pulizia della propria camera, è importantissimo.
La Governante entrando nell'intimità dell'Ospite ne cura anche l'igiene.
Il corso conduce la Governante professionista nell'espletamento del suo lavoro, riconoscendone un ruolo primario nella vendita dei servizi dell'albergo in relazione al premuroso e attento rassetto delle camere degli Ospiti ai fini della loro fidelizzazione e della massimizzazione del profitto aziendale.
Pertanto il corso fornirà la specifica conoscenza dei Codici comportamentali italiani ed internazionali con particolare riguardo alla cura dei costumi e delle tradizioni degli Ospiti.
Sono presi in considerazione gli Ospiti:
arabi; turchi; britannici; cinesi; giapponesi; coreani; indiani; russi; spagnoli; statunitensi; tedeschi
Obiettivi del corso
Il corso fornirà preziosi consigli e suggerimenti, utili per gestire al meglio l'Ospite, per sviluppare la crescita e l'aggiornamento della Governante in modo da consentirle di esprimere la propria professionalità tanto da essere riconosciuta dagli Ospiti come una figura di assoluta fiducia, divenendo così il Testimonial anche ai fini dell'immagine dell'albergo per cui lavora.
Programma del corso
( durata 3 ore ca. )
Il Programma è a carattere modulare.
Eventuali aggiunte, modifiche o rimozioni di argomenti
per lo svolgimento del corso, sono sempre possibili,
a cura del richiedente.
L'Ospite
Il ruolo della Governante oggi ai fini del profitto aziendale
L’accudimento e il soddisfacimento delle esigenze degli Ospiti: individuazione se italiano o straniero e sintonizzazione sul suo Codice comportamentale
Le regole per salutare anche gli Ospiti stranieri per arricchire il tuo valore
Sapersi comportare con Bon Ton a seconda dell'età dell'Ospite e dei suoi eventuali problemi fisici
L'attenzione all'Ospite: agli anziani e ai disabili. Le attenzioni da riservare loro
Il valore del sorriso
Comportamenti da non tenere dinanzi agli Ospiti
Conoscere le principali nozioni di Cerimoniale con riferimento ai titoli onorari e professionali
Caratteristiche della comunicazione con gli Ospiti
La comunicazione verbale con l'Ospite. Esprimersi correttamente e con educazione. Il "TU" e il "LEI"
Le parole "magiche" del Bon Ton
I complimenti. Da fare e non fare
L’ascolto dell'Ospite per una corretta comprensione delle sue richieste
Saper gestire eventuali reclami degli Ospiti
Comportamenti con gli Ospiti: attenzione alle gaffe
Le Scuse. Saper rimediare agli errori e sapersi scusare
Il Servizio
Nozioni relative ai Codici comportamentali degli Ospiti italiani
Nozioni di Cross Culture riferite ai Codici comportamentali degli Ospiti stranieri: arabi; turchi; britannici; cinesi; giapponesi; coreani; indiani; russi; spagnoli; statunitensi; tedeschi
Linee guida sulla cura propria e della divisa