Codici comportamentali di Business Etiquette
La Business Etiquette come strumento di miglioramento
delle prestazioni personali e commerciali
dei manager e del professionista
La Business Etiquette come strumento per migliorare
la produttività e incidere positivamente
sul benessere aziendale
Presentazione della lezione
Le regole dell'Etichetta, spesso assenti nei rapporti professionali, costituiscono un'efficace chiave di successo e un supporto prezioso nei momenti di esitazione, di crisi o di difficoltà nella vita quotidiana e nelle relazioni professionali e commerciali, incidendo positivamente sulla produttività e sul benessere personale del professionista e del manager.
Approcci, metodi ed utilizzo di corrette regole comportamentali fanno decisamente la differenza e possono davvero trasformarsi, se sapientemente conosciute ed usate, in strumenti assolutamente funzionali per il maneger e il professionista che debbano destreggiarsi proficuamente e senza fare gaffe, con colleghi, e, soprattutto, con partner commerciali, fornitori e clienti.
Le regole dell'Etichetta
Divenute, ormai, qualcosa di estremamente poco conosciuto, le regole dell’Etichetta, oggi, possono essere considerate un prezioso valore aggiunto, elemento che rende più facili, piacevoli e produttivi i rapporti sia personali sia di affari.
Finalità della lezione
La lezione ripercorre i punti fondamentali sia della Business Etiquette come del Bon Ton e del Galateo ma letti in chiave moderna ed applicati alla vita aziendale e professionale sempre più dense, oggigiorno, di relazioni.
Oggi il mercato è esigente e merita un'Etichetta comportamentale all'altezza delle aspettative. Etichetta che solo chi acquisisce le regole del Bon Ton, Galateo e, soprattutto, della Business Etiquette può sfoggiare e mettere in pratica a favore del miglior risultato operativo come del miglior profitto.
Un'occasione, questa lezione, per controllare il livello delle proprie insicurezze e dei propri dubbi comportamentali per poter, poi, così affrontare le situazioni e i rapporti di affari con la disinvoltura e lo Stile di chi sa sempre fare la "cosa giusta".
Obiettivi della lezione
La lezione ha l'obiettivo di fornire tutte quelle risposte e quelle soluzioni chiare, concrete e mirate, in forma semplice e diretta, per affrontare le relazioni sociali, professionali e aziendali di affari tenendo un comportamento corrispondente alle circostanze e alla formalità o meno delle stesse.
A chi si rivolge la lezione
La lezione è indirizzata ai manager che desiderino affrontare la vita aziendale e il mondo delle relazioni di affari con una marcia in più, per destreggiarsi con facilità e scioltezza in ogni occasione, ambiente e situazione facendo la differenza.
La lezione è rivolta anche ai professionisti e ai commerciali che intessendo importanti rapporti di affari non possono permettersi gaffe e lacune comportamentali che danneggerebbero gravemente la propria immagine e il proprio profitto o quello dell'azienda per cui lavorano.
Modalità di svolgimento della lezione
Durante la lezione si svolgeranno, in relazione ad alcuni argomenti, momenti di role playing.
Numero massimo di partecipanti alla lezione
Se lezione privata max 4 partecipanti.
Qualora pervenga una richiesta da un'azienda, la lezione si terrà in forma di corso, senza limite al numero minimo di partecipanti.
Dove si tiene la lezione
La lezione può tenersi o presso il mio Studio (sito a 5 minuti a piedi dalla Stazione di Pontassieve - FI) o presso l'ufficio del richiedente o presso la sede scelta dall'azienda nel caso di lezione in forma di corso.
Programma della lezione
( durata 5 ore ca. )
Regole base del Galateo in società
Buone maniere, educazione e cortesia: le parole "magiche" del Galateo che aprono "le porte chiuse"
Dieci modi per distinguersi positivamente
Dieci cose da non fare per evitare di distinguersi negativamente
Comportamento in automobile e in ascensore, al bar e al ristorante, nella SPA, in palestra, in albergo, in treno, aereo, in barca, in crociera. A casa di qualcuno
Complimenti: come e quando farli
La comunicazione e le sue forme
Presentarsi con Stile per arricchire il proprio valore professionale
Il biglietto da visita: quando e come consegnarlo e riceverlo
La metafora: controbattere l’utilizzo della metafora negativanelle relazioni commerciali
Saper mantenere i "No"
Il Codice "aziendalese"
L'umorismo e il suo abuso nelle relazioni
Convivere in ufficio: pausa caffè, pausa pranzo
Attenzione alla gossip etiquette
La Business Netiquette
L'Etiquette della comunicazione telefonica
La relazione con i colleghi e con i dipendenti
Saper fare le congratulazioni e gli elogi ma anche osservazioni e critiche
Sapersi scusare: sono possibili le scuse per email?
L'aspetto esteriore: vestirsi e truccarsi per essere "di successo" nelle relazioni
Attenzione al dress code aziendale
"L'abito fa il monaco"?
Inviti con dress code
Cura del sè e del proprio look: abbigliamento maschile e femminile
Eventi aziendali
Fiere aziendali e loro organizzazione
Dress code negli eventi
Convivialità aziendale
Principali nozioni di Galateo a tavola
Saper partecipare con Bon Ton ai cocktail party e ai business networking
I business dinner
I regali aziendali
Sul lavoro, tra colleghi
Le regole nei regali aziendali da rispettare anche per evitare errori
Codici comportamentali nelle relazioni aziendali
Organizzare il proprio ufficio produttivamente
Come organizzare, condurre e partecipare con Stile a una riunione aziendale
Gestione corretta degli appuntamenti: fissarli e come disdirli senza fare gaffe e inimicarsi l’interlocutore
Puntualità: come non sbagliare ad affrontare il ritardo