Il più grande errore della ristorazione
16/05/24
Pubblicato su Wine & Fashion Magazine
Maggio 2024
Quale deve essere l'obiettivo da perseguire?
Sicuramente, ma è difficile che venga ammesso dagli imprenditori di settore, l'errore più grandi nell'ambito della ristorazione è di preferire la quantità alla qualità. Purtroppo solo alcuni imprenditori sanno discernere e riconoscere il valore dell'esperienza e della Sala e la differenza esistente col battere un pugno di scontrini in più, in cassa piuttosto che saper soddisfare, pienamente, le aspettative degli Ospiti. Possibile che non capiscano, i nostri imprenditori della ristorazione, che le sale affollate incidono, spessissimo negativamente, sul benessere degli Ospiti presenti, per il venire in essere di un servizio sconnesso, con frequenti errori ai tavoli, con lentezze o frettolosità del servizio oltre che per moltissimi altri disagi che creano problemi e insoddisfazione negli ospiti stessi.
Valorizzare l'esperienza del personale
Se non si ha, comunque, in Sala, un personale di valore, l'esperienza degli Ospiti sarà sempre deficitaria e si sfogherà con recensioni poco benevole e molto critiche sul Locale, perdendone di immagine. Occorre sempre prendersi cura dei propri Ospiti, perché solo la qualità sarà premiante in termini economici, di forza sul mercato e di vero contrasto alla concorrenza. Ma per valorizzare il personale occorre valorizzare l'intero sistema della ristorazione da troppi decenni a carattere cucinocentrico. Guai a fare scomparire la qualità del lavoro, a disperdere competenze, a smorzare motivazioni e passioni come sta continuando ad accadere, riducendo la Sala a un manipolo di confusi portapiatti.