Il Galateo: l'essenziale per l'ospitalità

29/12/22

Pubblicato su New Hospitality Lux
Dicembre 2022

A cura di Martina Dalla Vedova

Attenzione, cura del dettaglio e passione.
Sono questi alcuni dei punti chiave che Alberto Presutti, esperto di codici comportamentali, ci ha voluto trasmettere durante l'incontro formativo al nostro team.


Abbiamo avuto il piacere di incontrare il Maestro Presutti per il corso di formazione "Codici comportamentali di Galateo e Business Etiquette per l'organizzazione e la gestione di una colazione di lavoro anche con ospiti stranieri".
Insieme abbiamo approfondito l'importanza di un'organizzazione meticolosa e puntuale di un business lunch nel rispetto delle norme relazionali e lavorative del Galateo.

Lo scopo di una colazione di lavoro è incidere positivamente sullo stato emotivo delle persone con le quali abbiamo una trattativa di lavoro o una collaborazione, è un momento di rilassamento, in cui ci si focalizza sulla condivisione e sulla convivialità.

Durante questo momento con il/la proprio/a ospite la tavola diventa una cerimonia, un ponte comunicativo che ingolosisce e suscita interesse; costituisce il punto di mezzo tra un prodotto/servizio e l'anticamera della vendita.

Abbiamo poi analizzato gli step organizzativi, le domande da porre, quelle da evitare, la location ideale, come gestire il momento dell'incontro tra le parti e abbiamo poi indagato le differenze culturali a cui fare attenzione quando accogliamo il/la nostro/a ospite.

Grazie al Maestro, il team di Hospite ha potuto comprendere pienamente il valore simbolico e intimo di una colazione di lavoro.

A tavola emerge la gentilezza, l'intimità, i sogni e la propria visione.


Indietro
Indietro

Quanto è importante fare sentire gli ospiti a proprio agio?

Avanti
Avanti

Fare alta ristorazione è come gestire una squadra di calcio: tutti sono fondamentali per far goal