La professionalità, il distintivo da non perdere mai

02/06/23

Pubblicato su Wine & Fashion Magazine
Giugno 2023


Come si dimostra la professionalità

Cosa è la professionalità e come la si dimostra? Quali sono gli "ingredienti" della professionalità? Si è professionali già essendo bravi nell'espletare il proprio lavoro? Si è professionali già conoscendo regole, stili, tecniche e strumenti del proprio mestiere? Si è professionali essendo sempre rispettosi ed onesti nei confronti di colleghi ed ospiti che si servono, accogliendoli?

La consapevolezza del vero professionista

Il vero professionista è consapevole degli impegni presi e del come ottemperare loro, soprattutto, non prendondo impegni che non si possono mantenere. Il vero professionista antepone il lavoro, ogni giorno, alle problematiche di vita personale, anche quando queste lo turbano e lo impensieriscono, che resteranno, pertanto, fuori dalle mura del Locale o dell'albergo dove svolge la sua attività professionale.

Come si differenzia il vero professionista

Cosa differenzia il vero professionista dall'improvvisato? L'aspetto esteriore sempre curato, uno stile comunicativo ottimista e un prendersi, sempre e comunque, le proprie responsabilità e ammettere, se del caso, i propri errori, mai minimizzandoli e senza giocare allo "scarica barile" coi colleghi. Ma anche, lavorando sotto pressione, mai perdere le staffe. Mai scaricare la propria frustrazione del momento sugli ospiti o su i colleghi. Il vero professionista vive le proprie emozioni senza che queste lo travolgano o lo deviino, comportandosi con compostezza e decoro, ed in ogni occasione, ricordando di rappresentare con la propria immagine ed il proprio comportamento, il brand aziendale.


Indietro
Indietro

Bon Ton in villeggiatura, vacanze non vacatio dalle buone maniere

Avanti
Avanti

Cos'è l'accoglienza consapevole?