L'etica del professionista la reputazione

07/07/23

Pubblicato su Wine & Fashion Magazine
Luglio 2023


Fondamentale è per il professionista di Sala mantenere la propria reputazione intatta e specchiata. Cioè mantenere il valore dell'onestà sempre limpido. Guai a rovinarsi la reputazione tenendo comportamenti inadeguati, superficiali o, peggio, disonesti. Appropriarsi di beni lasciati sul tavolo dagli ospiti è azione gravissima che macchia il curriculum professionale in modo incancellabile. Ben difficilmente un datore di lavoro considererà benignamente un simile comportamento, segnalando a strutture similari sul territorio il nome del farabutto.

La modestia

Troppo spesso si incontrano professionisti di Sala che dopo poca esperienza sul campo già presuppongono di credere di saper quanto relativo alla loro professione. Importantatissimo avere la mente sempre aperta alla conoscenza e disponibile ad apprendere concetti e specifici compiti dal proprio maître.

Disciplina e devozione al gruppo di lavoro

Ogni professionista di Sala dovrà saper gestire i rapporti interpersonali con i colleghi, con i responsabili superiori, con gli Ospiti, cercando di adeguarsi allo stile e alle regole del gruppo di lavoro. Il professionista di Sala sa costruire rapporti validi e duraturi nel tempo con tutti coloro con cui collabora.

L'ordine e la pulizia

Un professionista di Sala cura la propria persona quanto l'ordine dell'ambiente di lavoro. E, quindi, cura la pulizia della propria divisa che lo rappresenta sul lavoro agli occhi degli Ospiti. Nel mondo dell'ospitalità, "l'abito fa il monaco", per cui il fattore estetico è il biglietto da visita e l'immagine commerciale del personale e del locale.


Indietro
Indietro

L'etichetta prevista dal Galateo per gli invitati ad un matrimonio

Avanti
Avanti

Signori si nasce, cafoni si diventa!