Chi non si forma, si ferma
15/11/22
Pubblicato su Wine & Fashion Magazine
Novembre 2022
Ci si può improvvisare maître o camerieri?
Quanto è importante la formazione?
Come si può ritenere che ci si possa improvvisare maître o camerieri?
Non ci si improvvisa neanche ristoratori, soprattutto in tempi come questi di grande crisi in cui necessariamente serve una formazione specifica che è l'unica in grado di garantire un'elevata professionalità manageriale.
Fare ristorazione non è un gioco
Finchè non si comprenderà che improvvisarsi maître o camerieri non è, come tanti credono, un gioco da ragazzi, non si potrà avere un servizio e, quindi, un'accoglienza professionali, nei Locali.
Come si può pensare che basti, semplicemente, cavarsela in Sala per essere un bravo maître o un buon cameriere? La concorrenza è sempre più forte e non ci può essere spazio per l'improvvisazione che non dovrebbe, assolutamente, poi, mai esserci.
Come gestire al meglio il proprio personale
In Italia l'offerta ristorativa è fatta, generalmente, di piccole realtà, dove in Sala opera un solo cameriere. Ma anche in questo caso quell'unico cameriere deve essere preparato professionalmente al massimo.
Purtroppo, a livello di formazione, mancano programmi specifici, soprattutto volti a preparare chi serve in Sala a interloquire con gli ospiti secondo i loro Codici comportamentali, in modo da farli sentire "meglio che a casa propria", così fidelizzandoli.
Poter contare su un'ottima professionalità in Sala rappresenta uno dei capitoli più importanti per chi sceglie di aprire un'attività di ristorazione e, di conseguenza, rappresenta un investimento nella migliore formazione per ottenere un servizio che si esplichi in modo altamente professionale tanto da produrre un profitto aziendale importante e continuo.